Avvicinarsi con sensibilità e rispetto a scarti d’artista, già componenti di un’opera d’arte, e ridar loro nuova vita in altrettanti manufatti: questo il focus delle ultime creazioni di Michela Cattai. Le sculture, tutti pezzi unici, raccontano un amore per la materia vitrea che ha radici nel passato, ma che parla un linguaggio contemporaneo. E’ un riciclo nobile, intellettuale, quello che spinge Michela Cattai, raffinata e sensibile artista del vetro, a dare forma a un nuovo desiderio di sperimentazione e a mettere insieme, con spirito innovativo, materiali apparentemente distanti conducendoli a dialogare tra loro. Dalla continua necessità di sfida e dalla volontà di consegnare alle generazioni future un prodotto che rispetti la nostra epoca, nasce quindi nel 2017 la serie Linfa, dedicata a un pensiero del tutto diverso e contemporaneo: sculture che prendono vita attraverso il recupero di un’altra materia nobile, il bronzo, raccolto appunto dallo scarto d’artista. All’interno della storica Fonderia Battaglia di Milano, Michela recupera i materiali di scarto delle sculture e li accompagna all’incontro col vetro. Michela sceglie proprio la Fonderia Battaglia perché simbolo di eccellente tradizione scultorea e casa di grandi artisti all’interno del territorio milanese.
“E’ emozionante sollevare lo scarto intellettuale di un modello d’artista e potergli dare una nuova connotazione, facendolo diventare protagonista di un nuovo manufatto”
Una contaminazione non sempre facile: il bronzo, infatti, tende a dominare il vetro, rompendolo, ma alla fine, grazie all’intervento dell’artista e alle sue sperimentazioni, i due materiali convivono tra loro, unendosi attraverso un comune denominatore: il fuoco. Ciò che nasce da questo processo di recupero è unico, sculture con una storia e una personalità, che racchiudono in loro stesse non solo la continua ricerca su materia, colore e forma, ma anche la necessità di sensibilizzare il pubblico verso una presa di coscienza globale. L’intento della serie Linfa, espressa in forme astratte caratterizzate dal ritmo della composizione materica, è incentrato sul trasferire un forte messaggio contemporaneo, che si rispecchia in tutta la sua forza sulla superficie dell’opera. “Il vetro trasparente, puro e cristallino, convive con il bronzo colorato opaco, corteccia del risultato di un vissuto che lo avvolge, toccato dal palmo della mano nelle sue concavità.”
Fonderia Artistica Battaglia
Fonderia Artistica Battaglia nasce a Milano nel 1913 da tre soci fondatori: Ercole Battaglia, Giulio Pogliani e Riccardo Frigerio. Fin dagli inizi, Battaglia ha realizzato bronzi artistici con il metodo della fusione a cera persa. Battaglia ha fuso opere di artisti come Arturo Martini, Francesco Messina, Ludovico Pogliani, Marino Marini, Giacomo Manzù e, dopo la seconda guerra mondiale, Luciano Minguzzi, Giò e Arnaldo Pomodoro, Lucio Fontana. Le opere più famose di Battaglia (quelle che saranno sempre ricordate dalle generazioni future, sono il cavallo di RAI di Francesco Messina, 1961), le copie dei cavalli bizantini sopra la Basilica di San Marco a Venezia; Le Sfere di Arnaldo Pomodoro nel Cortile della Pigna e la Sfera Vaticana all’esterno della sede dell’ONU a New York; Il monumento di Floriano Bodini “I Sette Gottinga” ad Hannover e la sua famosa “Porta Santa” della Basilica di San Giovanni in Laterano per il Giubileo del 2000 a Roma. Dal 2013 la Fonderia Artistica Battaglia ricerca in modo capillare le varie possibili finiture e patine del bronzo; di quest’ultime ad oggi Battaglia ha catalogato ben 150 reazioni cromatiche diverse creando il campionario probabilmente più completo al mondo. L’avvio del Dipartimento di Restauro, all’interno della Fonderia sotto la responsabilità di una restauratrice laureata all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, consente di conservare e studiare le sculture in bronzo antiche e moderne. Battaglia collabora con Giorgio Andreotta Calò, Francesco Arena, Kengiro Azuma, Gianni Politi, Francesco Simeti, Nico Vascellari, Serena Vestrucci, Vihls, Velasco Vitali, Peter Wächtler. Dal 2014 Fonderia Artistica Battaglia ha avviato un progetto sperimentale che coinvolge alcune delle figure più importanti dell’art design contemporaneo.